Secondaria I grado “G. Matteotti”

La Scuola Secondaria di I grado “G. Matteotti” ha messo in atto proposte innovative già nei primi anni ’90, introducendo lo studio della seconda lingua straniera e, in alternativa ad essa, attività opzionali in un Tempo Sperimentale Flessibile di 33 ore. Parallelamente venivano istituiti due corsi a Tempo Prolungato (36 ore) che prevedevano compresenze di docenti per varie attività sulle classi.
Sono stati quindi avviati laboratori pomeridiani, in parte elettivi (integrati nell’orario curricolare) in parte opzionali, privilegiando l&apos:area creativa, quella fisico-motoria e introducendo l’alfabetizzazione informatica, che rivestiva inizialmente un carattere pionieristico.
Sul finire degli anni ’90 la scuola, forte di una struttura dinamica basata sulla flessibilità e sulla ricerca di nuove metodologie didattiche, è stata proposta come polo sperimentale per l’attuazione dell’autonomia scolastica, che solo successivamente avrebbe interessato tutte le istituzioni statali.
A questo riguardo, nell’anno 1997/98, l’istituto è stato inserito nel progetto Copernico, sottoponendo nel biennio successivo le proprie scelte didattiche al monitoraggio ministeriale ed ottenendone riscontri molto positivi. Il Collegio dei Docenti, riconoscendo la validità e l’efficacia dei due percorsi legati alle diverse realtà, ha individuato le finalità comuni, gli obiettivi educativi e didattici trasversali da conseguire ed i criteri di valutazione; di conseguenza, ha integrato le metodologie didattiche ed organizzative dei due plessi, ottimizzando risorse e strategie.
L’organico funzionale che consentiva una gestione flessibile delle risorse e una conseguente riorganizzazione delle cattedre in funzione delle attività previste nel piano dell’offerta formativa, è stato abolito dal MIUR dall’anno scolastico 2002/2003. Le risorse sono state assegnate prevalentemente in funzione del numero delle classi e degli alunni.
Nell’a.s. 2004/05, con l’applicazione della Legge 53/03, sono state progressivamente ridotte le risorse docenti con conseguente calo di organico significativo; con la Legge 133/08 è stato rivisto il tempo scuola e la conseguente assegnazione di risorse del personale è stato ulteriormente dimensionato. Tuttavia, poichè le famiglie hanno manifestato la necessità di un tempo scuola più lungo e tenuto conto delle prassi consolidate, le attività pomeridiane extra-scolastiche sono state ugualmente attivate ma, a partire dall’a.s. 2008/09, sono a pagamento.
Le attività fanno parte del progetto “Fuoriclasse”, possono avere carattere laboratoriale (es. teatro, cucina, tastiera, scacchi); riguardare la sfera motoria (es. atletica, canottaggio, rugby, hit ball, tennis tavolo, basket, danza hip hop); consentire un approfondimento sulle lingue straniere (conversazione in lingua straniera per preparazione alle certificazioni europee – Trinity, DELF,DELE) o per impararne di nuove (es. cinese); preparare per la secondaria di secondo grado (e. latino in 2^ e 3^); costituirsi come uno spazio per il lavoro individuale e l’acquisizione di autonomie (es. compiti e studio guidato). All’inizio di ciascun a.s. viene presentata l’offerta alle famiglie e, in base alle adesioni ricevute, si attivano i corsi che hanno durata quadrimestrale; la partecipazione alle attività è soggetta a una valutazione che tiene conto dell’interesse, dell’impegno e dei risultati e viene inserita nella registrazione delle competenze finale. Della quota richiesta fanno parte il pagamento orario ai docenti interni o esterni e il pagamento dello straordinario del personale ATA (amministrativo per gli aspetti contabili, ausiliario per la sorveglianza e la pulizia).
Anche la sorveglianza mensa avviene con un servizio esterno a pagamento: dall’a.s. 2006/07 è stato fatto un accordo con la UISP per l’utilizzo di educatori appositamente formati che sorvegliano i gruppi degli alunni in refettorio e durante l’intervallo. E’ sempre presente un insegnante per gli opportuni interventi di supervisione. La “Matteotti” è stata parte dell’Istituto Secondario di Primo Grado  “Nievo-Matteotti” dal 2000-2001 al 2019-2020. Nell’anno scolastico 2019-2020 è stato costituito il nuovo Istituto Comprensivo “Matteotti-Pellico” di cui la Secondaria Matteotti rappresenta la sede centrale con ufficio di Presidenza e Segreterie.

 

LA BIBLIOTECA

La sala di lettura presente nel plesso Matteotti è stata inaugurata il 7 novembre 2005, riordinando i libri disponibili nei vari locali dell’Istituto, integrati successivamente con acquisti e donazioni.
E’ stato adottato dall’inizio il Software “Winiride” di catalogazione e gestione per le biblioteche scolastiche, promosso dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica a livello nazionale. Il software consente di effettuare la catalogazione derivata dei testi mediante il collegamento con la Biblioteca Nazionale di Firenze E’ possibile inoltre consultare il catalogo dei testi di narrativa presenti in sala lettura, accedendo al sito dell’Istituto.
La gestione della sala lettura ha visto nel tempo la realizzazione di eventi quali gli “Incontri con gli Autori” ed il “Mercatino del libro per l’estate”. L’apertura al prestito della sala lettura , negli ultimi anni, è stata resa possibile grazie anche alla collaborazione dei genitori degli alunni che hanno aderito alla “Banca del Tempo.

DOVE SIAMO

ZONE DI COMPETENZA

MATTEOTTI-VERSO-CITTA – MATTEOTTI VERSO COLLINA