Primaria “Balbis-Garrone”

La scuola primaria “Franco Balbis – Ermelinda Garrone”  si trova sulla collina torinese, in frazione Cavoretto, immersa nel verde, nelle vicinanze del Parco Europa. La struttura scolastica è suddivisa in due distinti edifici, collegati tra loro da un cortile, dove gli alunni svolgono attività ricreative e formative. Il plesso è stato recentemente ristrutturato. La scuola dispone di una palestra attrezzata, vi sono,  inoltre, una ricca biblioteca studenti, dei laboratori di pittura ed un laboratorio multimediale. Grande vanto della collettività scolastica è l’orto del giardino, in  cui è possibile trovare una discreta varietà di piante curate costantemente da bambini ed insegnanti. Le classi sono cinque, di cui una a tempo pieno e quattro a tempo normale con due rientri; per questi bambini è prevista la possibilità, a pagamento, di prolungare la permanenza a scuola, anche nei pomeriggi in cui non ci sono le lezioni curricolari. Nel plesso è possibile usufruire del servizio di pre-scuola e post-scuola. Le classi partecipano ai progetti realizzati nel Circolo Pellico, nello specifico ad attività sportive in orario curricolare ed a corsi musicali. Il corpo insegnante del plesso, professionale,  preparato ed attento, è stabile.

STORIA DELLA SCUOLA BALBIS GARRONE

  • Costruzione: 1909
  • Ampliamento: 1921
  • Ampliamento: 1929

La scuola, di struttura rettangolare,  risale ai primi del Novecento. Lo storico edificio scolastico possiede un notevole valore documentario ed ambientale, soprattutto per l’inserimento della testata Est nella piazza del nucleo collinare di Cavoretto. Situato nel verde della collina torinese, il plesso fu costruito per conto dell’Opera Pia Troglia, affittato per uso della scuola elementare e definitivamente acquistato nel 1909. Nel 1921 venne effettuato un importante ampliamento con la costruzione di cinque  nuove aule ed una palestra. Più tardi, nel 1929, con la destinazione ad aula della vecchia palestra, fu edificata una nuova palestra,  più ampia  con copertura a terrazzo. Gli ampliamenti successivi hanno saturato il piccolo lotto, compreso tra le strade Nuova e Vecchia di Cavoretto. La scuola fu intitolata ad Ermelinda Garrone, un’insegnante torinese,  ed a uno dei suoi due figli, Franco, partigiano caduto durante la guerra. Ermelinda Garrone donò alla città di Torino la cifra di 8000 lire con l’intento di favorire e promuovere l’istruzione nella città. Nel 1969 la scuola divenne succursale della Rayneri, in quel periodo vi erano classi maschili e femminili, dalla prima alla quinta, per un totale di 174 alunni. Negli anni Settanta la scuola passò  alle dipendenza dell’elementare Parato,  contava circa 190 alunni. Successivamente ha fatto parte del “Circolo Didattico Pellico”.