Partnership

L’istituto fa parte (o ha fatto parte) delle seguenti reti di scuole:

  • La rete SIRQ, nata nel 2000 come associazione di scuole dell’autonomia per sostenere gli Istituti scolastici del Piemonte nei percorsi della gestione dei processi interni secondo i principi della ISO 9000, della certificazione ISO 9001, dell’accreditamento regionale. Dal 2007 è partner dell’USR Piemonte per la gestione del Marchio SAPERI, la formazione degli auditor del Marchio e la conduzione degli audit presso gli istituti scolastici che desiderano ricevere la certificazione di qualità ed eccellenza; dal 2014 è accreditata presso il MIUR per la formazione professionale. L’Istituto possiede la certificazione di qualità Marchio SAPERI ed ha in organico due docenti auditor del marchio stesso. Si sta costituendo una Rete delle Reti a livello nazionale.
  • Rete di scuole A.S.A.P.I. finalizzata a sostenere le scuole nella realizzazione e rafforzamento dell’autonomia organizzativo-didattica e ad essere soggetto di rapporto interistituzionali
  • Rete UTS-NES con capofila IS Arduino per la formazione dei docenti e il prestito di sussidi per gli alunni in situazione di handicap
  • RETE MIRE’ delle scuole medie ad orientamento musicale capofila I.C. Trofarello per la diffusione della cultura musicale, la costruzione di progetti comuni, la formazione dei docenti e la messa a punto dell’OMT
  • RE.GE.CO. capofila I.C. Tommaseo per la sperimentazione di un modello formativo in campo amministrativo-giuridico e la consulenza legale
  • Rete di scuola per Mat@bel – Matematica e apprendimento di base in e learning capofila IS A.Einstein per la promozione e la realizzazione di interventi innovativi e formativi
  • Rete di scuole Piano I.I.S. – Insegnare scienze sperimentali capofila ITIS Peano finalizzato a migliorare la professionalità dei docenti e a promuovere l’incontro tra i giovani e la cultura scientifica nelle dimensioni della ricerca e dello studio
  • Rete di scuole Progetto Freedom capofila Liceo Cattaneo finalizzata a creare una comunità di interesse sulle tematiche della convivenza civile e dell’educazione alla legalità
  • Partecipazione al Progetto nazionale Qualità e Merito in ambito matematico e lavoro in rete di scuole con capofila IC Cairoli
  • Rete di scuole per Medico Competente finalizzata alla messa a punto delle necessità e delle prestazioni degli IS in base alla normativa di settore
  • Rete di scuole La sicurezza è un ben-essere capofila Primo Liceo Artistico finalizzata a organizzare la formazione dei docenti referenti per la sicurezza e la salute e a fornire consulenza per i relativi progetti

Ha siglato, inoltre, i seguenti protocolli:

  • Crescere in città con la Città di Torino finalizzato a favorire innovazioni e sperimentazioni didattiche e a garantire un’integrazione scuola/territorio
  • C.O.S.P. del Comune di Torino per l’offerta di interventi orientativi e progettare percorsi individualizzati su situazioni di particolare disagio
  • Progetto Lapis con CIOF-FS Piemonte per articolare percorsi formativi flessibili finalizzati alla prevenzione e al contrasto dell’abbandono scolastico
  • Provaci ancora Sam con l’Ufficio Pio della Compagnia di San Paolo per il recupero della terza media
  • La scuola adotta un monumento con la Città di Torino per valorizzare, tutelare e promuovere il monumento adottato e presentarlo alla cittadinanza nella giornata di “Porte aperte”
  • Lingua italiana per tutti con la Città di Torino per sostenere l’inclusione scolastica dei minori con cittadinanza non italiana rafforzando l’apprendimento dell’italiano come lingua seconda
  • Attività sportive con il CUS TORINO per promuovere la pratica motoria e realizzare attività di educazione e avviamento allo sport
  • Convenzione con l’Opera Munifica Istruzione per la promozione e la realizzazione comune di attività volte ad approfondire le tematiche inerenti il rapporto tra docenti e allievi
  • Procolli sportivi con l’Assessorato alla sport della Città di Torino (fino all’a.s. 2010/11) per il miglioramento della pratica sportiva nella scuola
  • Protocollo d’intesa in materia di assistenza degli alunni disabili con il Comune di Torino per promuovere dispositivi finalizzati al sostegno dell’integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap di particolare gravità
  • Protocollo d’intesa con la Circoscrizione 8 (i Servizi Sociali, l’ASL 1, la N.P.I.) e le scuole della circoscrizione per attivare prassi comuni di lavoro rispetto all’area del disagio del minore
  • Protocollo d’intesa con la Fondazione per la scuola della Compagnia di San Paolo per la realizzazione del progetto “Garantire pari opportunità agli studenti stranieri nella scelta dei percorsi scolastici”.