Storia dell’Istituto

Il nuovo Istituto Comprensivo “Matteotti – Pellico” è nato il 1 settembre 2019 dal dimensionamento dell’ex Direzione Didattica “Silvio Pellico”, con la Secondaria di Primo Grado “Giacomo Matteotti”. Riunisce in un nuovo organismo didattico le realtà educative del territorio costituito dalla   fascia collinare del fiume Po, comprendendo Cavoretto e la zona tra corso Sicilia e i confini di Moncalieri, oltre ad una parte sulla riva sinistra, attorno alla zona ospedaliera e nel quartiere di San Salvario.
I plessi che fanno parte del nuovo Istituto Comprensivo di Torino sono:

Scuole dell’infanzia

  • Borgarello – Corso Sicilia n° 24 – 10133 Torino                                        Descrizione e Storia
  • Fioccardo – Corso Moncalieri n° 400 – 10133 Torino                              Descrizione e Storia

Scuole primarie

  • Balbis-Garrone – Via Nuova n° 2 – 10133 Cavoretto (TO)                      Descrizione e Storia
  • Fioccardo – Corso Moncalieri n° 400 – 10133 Torino                               Descrizione e Storia
  • Parato – Via Aquileia n° 8 – 10133 Torino                                                    Descrizione e Storia
  • Pellico – Via Madama Cristina n° 102 – 10126 Torino                              Descrizione e Storia

Scuola secondaria di I grado e SEDE CENTRALE con Presidenza e Segreterie:

  • Matteotti – Corso Sicilia n° 40 – 10133 Torino

Le scuole sono accomunate non solo dall’utenza, ma anche da una lunga esperienza di continuità da parte dei docenti. Durante l’anno scolastico in corso, gli insegnanti hanno stabilito una serie di attività proprio per condividere, in modo più profondo, finalità e obiettivi.
Il  Piano Triennale dell’Offerta Formativa, recentemente approvato solo dal Collegio Docenti e che deve ancora ottenere l’approvazione del Consiglio di Istituto che si è appena insediato, trattandosi di un Istituto di recente formazione, viene presentato con alcune parti comuni ed altre ancora distinte per Ordine di Scuola. Già dal corrente anno scolastico 2019-2020 vengono attuati percorsi in verticale e i gruppi di lavoro per dipartimenti disciplinari hanno programmato numerosi momenti comuni per giungere a breve ad un piano organico verticale completo.

 

Mission

  • definire strategie didattiche che permettano a tutti gli studenti il miglior successo formativo attraverso percorsi personalizzati;
  • formare cittadini consapevoli, rispettosi degli altri e dell’ambiente che li circonda.

Obiettivi strategici

  • attenzione alle fasce deboli
  • attenzione alla valorizzazione delle eccellenze
  • attenzione allo “star bene a scuola” sia per gli studenti sia per il personale
  • valorizzazione e miglioramento delle competenze professionali e delle strategie didattiche
  • miglioramento dell’utilizzo delle TIC
  • miglioramento della progettazione trasversale per competenze
  • miglioramento della costruzione di rapporti sul territorio
  • attenzione alla costruzione di un curricolo verticale, in armonia con la progettazione didattica della fascia 3-14 anni