Infanzia e Primaria “Fioccardo”

La scuola primaria e dell’infanzia Fioccardo si trova ai piedi della collina torinese, nei pressi del fiume Po, inserita in un contesto verde d’importanza ambientale notevole.
L’edificio scolastico trae il proprio nome dalla zona in cui sorge. Si tratta di una struttura ben attrezzata che dispone di un ampio giardino all’interno del quale vi sono due grandi spazi alberati, l’orto didattico ed una serra. Di notevole rilevanza didattica, la serra permette agli studenti di svolgere attività dirette che consentono di avvicinarsi alla botanica ed alla natura, sempre guidati dalla professionalità degli insegnanti che, da anni, danno continuità a questa esperienza unica e preziosa. Le classi di scuola primaria, tutte a Tempo Pieno, e la sezione di scuola dell’infanzia partecipano attivamente ai progetti del “Circolo Pellico” di cui fanno parte. Gli studenti sono coinvolti in attività laboratoriali di tipo musicale e sportivo.
La scuola dell’infanzia è impegnata in laboratori teatrali e partecipa a corsi di acquaticità; i bambini cinquenni hanno la possibilità di svolgere attività musicali ed a gestire l’orto scolastico insieme ai loro compagni più grandi della scuola primaria.
La scuola si caratterizza per il significativo rapporto di collaborazione e scambio tra insegnanti e genitori. Il corpo insegnante è stabile e condivide le scelte formative prioritarie, educative e didattiche.

 

STORIA DELLA SCUOLA FIOCCARDO

Costruzione: 1929

L’edificio, di storica importanza,  fu costruito dal Comune di Torino nel lontano 1929 come fabbricato daziario. Più tardi, nel 1930, con l’abolizione della cinta daziaria venne adattato a scuola elementare.
A tre piani, con un bel parco dotato di strutture per bambini, oggi la scuola Fioccardo fa parte dell’Istituto Comprensivo “Matteotti-Pellico”. Negli anni Sessanta dipendeva però dalla scuola Rayneri, nel decennio successivo dalla Parato, poi dal circolo didattico Pellico.
Non risulta essere tra gli edifici scolastici trasformati in ricoveri pubblici durante gli anni bellici e non ha subito danni particolarmente gravi. Nel 1969 disponeva di classi sia maschili che femminili, solo dalla classe prima alla quarta elementare per un totale di 39 alunni. Un decennio dopo gli iscritti raggiungono quasi le 100 unità, distribuiti dalla prima alla quinta classe.