3°B Parato

Inglese:
– Lezione audio 3 B Parato:

Compiti dal 20 al 26 aprile:

Religione:

La Pasqua ebraica pag94 La domenica pag.95

Inglese:

– Lezione audio 3 B Parato:


Compiti dal 06 al 19 aprile:

Religione:

Pag92/93 La vita pubblica di Gesu’

Q.Operativo pag 71/72

Inglese:

Attività ed Autocorrezione

Lezione 3 B Parato

Libro 3 B Parato – pagg 48, 49, 50, 51


Compiti settimana dal 30 marzo al 5 aprile:

Religione: Dal libro di testo I Re…sul quaderno operativo scheda da colorare….

Inglese:

AUTOCORREZIONE
Sul libro pag. 92 controlla se hai svolto correttamente gli esercizi 5, 6 e 7:
esercizio 5 → da sinistra verso destra 5, 4, 2, 1, 3.
esercizio 6 → 1) No, it isn’t; 2) No, he isn’t; 3) Yes, it is; 4) No, she isn’t.
esercizio 7 → 1) It’s small and hard; 2) He’s short and fat; 3) She is tall and thin; 4) Yes, it is; 5) No, she isn’t.
ATTIVITA’ 
Sul libro pag. 47 nell’esercizio 1 leggi i nomi delle nazionalità e scrivi i numeri giusti per le bandiere corrispondenti, negli esercizi 2 e 3 leggi le vignette.
Inoltre, a pagg. 48, 49 leggi almeno cinque volte la storia e svolgi a pag. 93 n° 1, 2.
Collegati al sito web https://wordwall.net/resource/446253/inglese/seasons e gioca con i nomi delle stagioni.

Compiti settimana 23-29 Marzo:
Inglese:
AUTOCORREZIONE
Sul libro pag. 45 controlla se hai svolto correttamente gli esercizi 18 e 19:
esercizio 18 → le cose da spuntare sono bike e ball;
esercizio 19 → le frasi vere da spuntare sono le numero 1 e 3.
Inoltre, controlla se a pag. 91 hai svolto correttamente gli esercizi 3 e 4:
esercizio 3 → We / You We / You We / You;
esercizio 4 → 1) We aren’t thin; 2) You aren’t American; 3) We aren’t at school; 4) You aren’t old.
ATTIVITA’
Sul libro pag. 46 nell’esercizio 1 leggi almeno cinque volte le vignette di Olga e Jeff e prendendo spunto dalle stesse vignette svolgi l’esercizio 2; svolgi pag. 92 n° 5, 6 e 7. Libro 3 B Parato – pagg 46 e 92
Collegati al sito web https://wordwall.net/resource/817450/inglese/school-objects-1e2 e gioca con gli oggetti scolastici.
23 marzo
Italiano
Ascolto della favola “La volpe e il boscaiolo”
Dettato “La primavera”, disegno e cercare sul vocabolario le parole: linfa, germoglio, bocciolo e vermiglio
Analisi grammaticale: 1Anna è una bambina vivace. 2Gli alberi hanno le foglie verdi
24 marzo
Pokonaso: lettura del capitolo 12 “I mostri di ghiaccio” e rispondere alle domande di comprensione entro lunedì 30 marzo
Letture: le favole della volpe e l’uva; il corvo e la volpe (se leggo capisco sul quaderno)
Lettura fatta da me “Le capre selvatiche” di Esopo
Grammatica pag. 63 imparare a memoria i tempi semplici del verbo parlare
25 marzo
La favola letta da me “Il gallo spaccone”
Poesia “Canti di primavera”
Testo libero:Sono a casa. Racconto come trascorro la mia giornata e cosa mi piacerebbe fare
26 marzo
Cittadinanza: la conservazione del cibo (vedi libro)
Geografia: Come si sono formate le montagne e le colline
Italiano : completare le frasi con c’è /c’era, c’erano /ci sono
27 marzo Ascolto della favola “L’asino e il cagnolino”
Letture “Il lupo e la gru” pag. 108 (se leggo capisco sul quaderno)
Grammatica pag. 23 e imparare i tempi composti del verbo parlare
Autoverifica sui verbi

Compiti settimana 16-22 Marzo:
Inglese:
Sul libro pagg. 44, 45 leggi almeno cinque volte la storia “The mysterious object”.
Svolgi pag. 45 n° 18 e 19; a pag. 103 ritaglia la CLUE CARD 3 e incollala a pag. 79.
Leggi le frasi di esempio a pag. 91, svolgi gli esercizi n° 3, 4 e colora; ricorda che in inglese gli aggettivi sono invariabili.
AUTOCORREZIONE compiti settimana precedente
Per la scheda didattica “Adjectives” controlla se hai cerchiato gli aggettivi corretti:
1) Sad, 2) Happy, 3) Fat, 4) Thin, 5) Young, 6) Old, 7) Tall, 8) Short, 9) Bad, 10) Good, 11) Weak, 12) Strong.
Inoltre, controlla se hai scritto correttamente i nomi e le frasi presenti nel video https://www.youtube.com/watch?v=5z3vz5sQlAk :
nomi → “OUTSIDE”, “WINDOW”, “DOOR”, “GARDEN”, “INSIDE”, “KITCHEN”, “LIVING ROOM”, “BEDROOM”, “BATHROOM”;
frasi → “In the house there is a kitchen”, “In the house there is a living room”, “In the house there are two bedrooms”, “In the house there is one bathroom”, “In the kitchen there is one cooker”, “In the kitchen there is one sink”, “In the kitchen there is one fridge”, “In the living room there is one sofa”, “In the living room there are two armchairs”, “In the living room there is one bookcase”, “In the bedroom there is one bed”, “In the bedroom there is one bedside table”, “In the bedroom there is one wardrobe”, “In the bathroom there is one bath”, “In the bathroom there is one sink”, “In the bathroom there is one mirror”.
Sul libro controlla se hai completato correttamente le frasi dell’esercizio 1 di pag. 43:
bedroom A → “In picture A, there are two yellow chairs. There’s a white desk. There’s a pink and purple rug“.
bedroom B → “In picture B, there’s a red rug. There are three pink rugs. There’s a white wardrobe, a white bed and a white desk.
Inoltre, controlla se a pag. 94 hai svolto correttamente gli esercizi 1 e 2:
esercizio 1 → 1) a lamp, 2) a rug, 3) a desk, 4) a wardrobe, 5) a bookshelf, 6) drawers, 7) a bed, 8) a chair.
esercizio 2 → 1) Squirrel; 2) Mouse; 3) Squirrel; 4) There are, Mouse; 5) There’s, Squirrel.
16 marzo

Poesia di Roberto Piumini sul Coronavirus
Pokonaso capitolo 11 lettura e rispondere alle domande di comprensione di pag. 137
Letture pag 102-103 leggere, completare e raccontare a voce la storia.
Dettato: Il contadino e l’aquila” e rispondere alle domande di comprensione

17 marzo
Letture pag. 105 (per conoscerci meglio da fare sul quaderno)
Imparare a memoria i tempi composti del verbo avere
Completare le frasi con i monosillabi
Ascoltare la favola “Il volo della tartaruga”

18 marzo
Dettato: Il solito Pierino “e sottolineare le voci verbali.
Autoverifica sulle voci verbali di essere e avere

19 marzo
Storia: la nascita e li sviluppo dell’agricoltura. L’ addomesticamento e l’allevamento degli animali nel Neolitico.
Rispondere alle domande di comprensione di storia

20 marzo
Favola “La cicala e la formica”, ascolto in prosa e in versi di Jean de la Fontaine. Spiegazione della poesia seguendo schema.
Testo libero: Immagina che la formica, pentitasi per aver rifiutato il suo aiuto, riapra la porta per non lasciar morire di freddo la cicala
Il materiale di supporto per svolgere le attività è stato inviato ai tramite whatsapp


Compiti settimana 9-15 Marzo:

Area scientifica: sono state e saranno inviate più volte alla settimana schede tramite un gruppo whatsapp appositamente creato.
Si tratta di schede che sono da completare, di pagine come fossero scritte alla lavagna, di riferimenti alle pagine del libro di testo. Su accordo con le famiglie, i bimbi svolgeranno i lavori assegnati seguiti dai genitori, ma potranno anche rivolgere domande all’insegnante, ascoltarne i messaggi audio e vedere video. Comprendendo le difficoltà per le famiglie, non è prevista una cadenza precisa; i materiali prodotti saranno inviati all’insegnante non a scopo valutativo, ma solo per monitorare l’attenzione da parte dei bimbi. E’ stato richiesto di fare una ricerca sugli adattamenti degli animali o delle piante (argomento già trattato) Si può scegliere un animale o una pianta, scrivendo mezza pagina con informazioni, inserendo un’immagine o un disegno.

Area linguistica:
9 marzo
Italiano: leggere e completare pag 98-99; pag 100-101 leggere la favola e rispondere alle domande di comprensione sul quaderno. Entro venerdì 13 finire di leggere il capitolo decimo di Pokonaso e rispondere alle domande di comprensione.
10 marzo
Dettato della favola “La mucca, la capra, la pecora e il leone”, rispondere alle domande di comprensione e riscrivere sul quaderno la “carta d’identità della favola”
10/03
Italiano: dettato della favola “La mucca, la capra, la pecora e il leone”. Rispondi alle domande di comprensione e riscrivi sul quaderno la “Carta d’identità della favola”.
11/03
Italiano: Grammatica, pag. 62, imparare a memoria i tempi semplici del verbo “avere”. Letture pag. 102 – 103. Dettato “Il leone e l’agnello” e rispondere alle domande di comprensione (Foto 4).
12/03
Geografia pag. 238-239 leggi “Un patrimonio da proteggere”, rispondi sul quaderno alla domanda numero 1 e completa sul libro l’esercizio 2 e gli esercizi di pag. 233.
Italiano: Audiolettura della favola “Il re Scimmione”.
13/03
Italiano: letture pag. 104 (Come uno scrittore sul quaderno), pag. 144 e 145 e riscrivi la poesia sul quaderno. Inoltre ripassa il verbo “essere” e i tempi semplici del verbo “avere”. Fai l’analisi delle seguenti voci verbali (Foto 5)

 

Religione: Leggere il libro di testo e il racconto del roveto ardente.In seguito fare il disegno del roveto ardente
 
Inglese:
AUTOCORREZIONE
Per la scheda didattica “Stati d’animo” controlla se hai scritto correttamente le parole in ordine dall’alto verso il basso: HAPPY, SAD, TIRED, HUNGRY, ANGRY.
ATTIVITA’
Sul libro pag. 38 ripassa gli aggettivi. Libro 3 B Parato – pag 38
Stampa, ritaglia, incolla sul quaderno, svolgi e colora la scheda didattica “Adjectives“.
Stampa e ritaglia la scheda didattica “Adjectives puzzle” e gioca a mischiare e ricomporre il puzzle di aggettivi.
Guarda il video https://www.youtube.com/watch?v=5z3vz5sQlAk sulla casa, ripeti oralmente cinque volte tutti i nomi riassunti alla fine del video e scrivili tre volte sul quaderno insieme alle frasi proposte dal video.

Compiti settimana 2-8 Marzo:

Inglese: stampa, ritaglia, incolla sul quaderno e svolgi la scheda didattica “Stati d’animo”; sul quaderno scrivi 5 volte e studia gli stati d’animo che trovi sulla scheda didattica. Scheda stati d’animo

Religione: Mosè

Area linguistica:

3 marzo

Italiano: letture pag 94-95 parole con l’accento. Completare le frasi scegliendo le parole con l’accento giuste (foto 1).
4 marzo
Italiano: leggere la poesia “Il virus misterioso”, riscriverla e completare con disegno (pdf “il virus misterioso).
5 marzo
Storia: pag 194-195. Leggere due volte le pagine, rileggere le parti sottolineate, completare lo schema di pagina 195 e rispondere sul quaderno alle domande di comprensione.
Attività manuale: costruire lo strumento sonoro di pag 191. (foto 14)
6 marzo
Italiano: compiti per fine settimana. Letture pag 96-97. Testo libero: racconta come hai trascorso questa settimana lontano/a dalla scuola. Analisi delle voci verbali (essere). (foto 19)